ARTICOLI

La Torta Susanna

La Torta Susanna

“Avete un dolce tipico e autentico di Parma?” … Ed ecco che a questa domanda, nella testa del Parmigiano, si materializza magicamente una bella torta Susanna in tutto il suo splendore.La torta si presenta come una crostata, formata da una base di pastafrolla con ripieno 

i “Tordej d’arbetti”

i “Tordej d’arbetti”

Oggi parliamo dei famosissisimi “tortelli d’erbetta”, una pasta ripiena di ricotta spinaci o di, appunto, erbette. La tradizione vuole che siano “longh col so covvi, tgniss sensa vansaj, foghè in t al buter e sughè col formaj” … ovvero “lunghi con la loro coda, compatti 

????T-bone station

????T-bone station

Situata al primo piano del centro commerciale “La galleria”, ex Barilla Center. 
Il ristorante è una steak house, presso la sua cucina è possibile gustare bistecche con contorno a scelta compreso, opzioni Tex-mex e hamburger di vario genere, potrete scegliere chianina, black angus e classic. Ma il menù offre opzioni per tutti i gusti, tra cui scelte vegetariane, piatti leggeri, come insalatone, pollo grigliata, riso venere con verdure e salmone, e contorni tra i più vari. 
Ideale per gruppi di amici. 

-Sorrento burger (mozzarella, pomodori secchi e spinaci) con carne Chianina 14.50€
-Godfather burger (provola, cipolla caramellata, bacon, zucchine) carne Classic 13€
-brownie con gelato

????Cortex Bistrot

????Cortex Bistrot

Ristorantino, o meglio Bistrot, situato nel cuore di Parma in Borgo del Correggio. Un menù sempre stagionale, poche scelte, ma curate nei mini particolari. I piatti infatti sono composti da ingredienti molto ricercati, la qualità delle materie prime è alta e la presentazione del piatto 

????Tra l’Uss e l’Asa Kitchen Lab

????Tra l’Uss e l’Asa Kitchen Lab

Locale posizionato in pieno centro storico, precisamente in Borgo S. Biagio (laterale di via Cavour).L’ambiente si presenta piccolo e accogliente, appena varcata la soglia si riesce a percepire l’anima eccentrica ed estroversa dei proprietari.Il locale, che presta particolare attenzione alle materie prime, propone panini o 

Il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano è un vero toccasana e, per di più, adatto a tutti?
Nonostante alcuni abbiano tentato di farlo passare come un alimento nocivo per la salute, gli studi degli esperti oggi ci rassicurano del fatto che è assolutamente salutare. 
Ecco alcune delle sue proprietà più importanti: – È una preziosa fonte di energia. – Non contiene conservanti e additivi. – Rafforza le ossa: una scaglia di 20g contiene la stessa quantità di calcio di un bicchiere di latte.

– Previene malattie grazie a sostanze nutritive che lo compongono: Beta-Carotene, vitamine A/B2/B6/B12. – È un formaggio “anti fame” che procura un alto senso di sazietà ed è addirittura d’aiuto a chi segue una dieta dimagrante, grazie a un acido grasso essenziale che stimola la perdita di grasso. Ovviamente con moderazione: gli esperti consigliano di consumarlo 2/3 volte a settimana fino a un totale di 150 grammi.
– È adatto anche per chi è celiaco oppure soffre di intolleranza al lattosio. – È uno degli alimenti ammessi nella cosiddetta “dieta dei cantanti”.

????Al Vèdel

????Al Vèdel

Come si legge dalla presentazione sul loro sito, una storia famigliare che nasce nel 1780 quando rispondeva al nome di “Dalla Siora” ed era un luogo di ristoro e riposo. Una storia che non si interrompe mai, per arrivare al 1967 con il ristorante “Al 

????La Porchetta

????La Porchetta

Attività storica di Salsomaggiore (nata oltre 40 anni fa) situata su Viale Romagnosi.La pizza, motivo di orgoglio del locale, si presenta da sempre alta circa 3 cm e di forma triangolare cotta nel forno a legna.Il menù presenta anche piatti della cucina classica italiana, di 

Il Caval Pist

Il Caval Pist

Da molti anni il caval pist (“cavallo pesto” in dialetto parmigiano, per chi di voi non lo sapesse) compare sulle tavole di gran parte dei parmigiani rappresentando una vera e propria tradizione.

Il cavallo pesto si può mangiare al naturale, cotto, lavorato con capperi e altro (dipende dalla creatività delle macellerie), accompagnato da un contorno oppure tra due fette di pane. In molti bar e locali di Parma, infatti, è possibile trovare panini, piadine e quant’altro al caval pist.

La carne di cavallo, tuttavia, viene consumata anche in altre località: parliamo di Veneto, Puglia, Sicilia fino al lontano ed esotico Giappone, dove è l’ingrediente principale di un piatto tradizionale che siamo sicuri piacerebbe a molti di voi. Si tratta del basashi, tipico della città del sud di Kumamoto e servito come sashimi, crudo e a fette sottili, o sotto forma di nighiri, cioè sopra una piccola porzione di riso.

Quella della carne di cavallo è una questione molto dibattuta in tutto il mondo, tant’è che in America il suo consumo è stato per anni bandito dalla legge, e anche se ora risulterebbe legale rimane un tabù per la mentalità diffusa degli americani che non lo assaggerebbero per nulla al mondo.

Fatto sta che la maggior parte dei parmigiani venera il caval pist e sceglie con cura in che macelleria acquistarlo. E tu dove lo prendi? 😉

???? Al Bacio

???? Al Bacio

Catena di locali che si definisce “modello di ristorazione healthy, tasty & Italian“.Ogni piatto ha la forma di un bacio ed è composto da tre parti: quella principale (primo o secondo) e due accompagnamenti ad essa. L’ordinazione viene eseguita direttamente dal tablet e il menù varia 

????Trattoria L’incontro Dei Sapori

????Trattoria L’incontro Dei Sapori

Ristorante di terra e di pesce posizionato in Via Fleming. Menù di pesce, dalle porzioni abbondanti, che offre ampia scelta e in cui è presente anche una selezione di crudi.Presenza inoltre del “pescato del giorno”, in base a disponibilità, cucinato a vostro piacimento.Un piccolo locale dai 

????La Greppia

????La Greppia

Ristorante storico nel cuore di Parma, precisamente localizzato in Strada Garibaldi. Il menù sempre in fase di rinnovamento, presenta dei piatti che meritano di essere citati come i taglioni di Lambrusco alla Giuseppe Verdi e il dolce -tutto parmigiano- “Anolini in brodo di cioccolato fondente in brodo di Cardamomo”. Che dire… Da provare!

La tradizione culinaria e il nuovo si fondono perfettamente in questo ristorante. 
Ambiente riservato, un’unica lunga sala dai pochi coperti, ideale per cene intime e tranquille. Inoltre, la sala si conclude con una vetrata vista cucina. 

– Tosone bardato con pancetta su crema di fave 8€
– Tagliolini di lambrusco alla Giuseppe Verdi 12€
– Tagliatelle all’uovo con tartufo nero e bottarga di tuorlo marinato 14€ -Rosa di Parma sfumata al marsala 18€
– Mosaico di frutta su meringa all’italiana 7€
– Anolini con cuore di cioccolato fondente in brodo di cardamomo 8€

???? Trattoria I due Platani

???? Trattoria I due Platani

Ristorante situato fuori dal centro città, più precisamente su strada Budellungo (località Marore).Per i parmigiani rappresenta una delle principali scelte quando si pensa alla cucina tradizionale parmigiana: è infatti difficile trovare posto nell’arco di pochi giorni, per cui consigliamo di prenotare con largo anticipo! L’ambiente 

????Hosteria numero 1000

????Hosteria numero 1000

Locale situato in pieno centro a Fidenza con vista sul Duomo.Locale caldo e accogliente in grado di mettere subito a proprio agio i suoi visitatori.Il Menù prevede sia piatti tipici della tradizione che qualche rivisitazione di questi in chiave moderna. Davvero ottimi i dolci fatti 

????Oenopolium

????Oenopolium

Ristorante posizionato in Via Nazario Sauro, nota per essere una delle più frequentate laterali della Via Farini notturna, specialmente il weekend.
Il locale è accogliente e ben arredato, il che fa sentire gli ospiti subito a proprio agio.
La cucina accosta piatti tipici ad alcune portate liguri ed altre più particolari, tutte accompagnate da una vasta e accorta lista di vini.
Interessante la possibilità di scegliere tra le “proposte del giorno” e la presenza di alcuni dolci a vista sul bancone.
Il ristorante è adatto sia a cene tra amici che ad appuntamenti più intimi.

– Zuppa di Cavolo Nero 9€
– Baccalà alla ligure 14€
– Patate di montagna al forno 4€
– Crostini con Baccalà mantecato 9€
– Frittelle di Baccalà 12€
– Trofiette con verdura di stagione e ricotta salata 10€
– Testaroli all’Olio e Pecorino 10€

????Cocchi

????Cocchi

Ristorante presente a Parma dal 1925, situato in viale Gramsci. Il menù sposa in prevalenza piatti della cucina tradizionale che non vi lasceranno delusi se siete amanti della buona cucina. Specialità della cucina i bolliti, che vengono però serviti solo da Settembre ad Aprile. Personale cordiale e gentile, 

????Dal Teo

????Dal Teo

Dal Teo è un piccolo locales ituato in piazzale Corridoni, famoso a Para per la sua pizza alta al trancio. L’ambiente è semplice e allo stesso tempo intimo, dati i pochi coperti a disposizione. Per questo vi consigliamo di prenotare! Oltre alla pizza, il menù offre la