ARTICOLI

????DOC The Burger House

????DOC The Burger House

Hamburgeria nel cuore di Parma, situata in Borgo Piccinini (laterale di via Mazzini).Il menù, semplice e intuitivo, presta attenzione a ingredienti e materie prime.Il procedimento è quello di comporre il proprio hamburger a partire dal tipo di carne, 200gr di carne macinata in giornata, proseguendo 

????Bottega e Cucina

????Bottega e Cucina

Gastronomia posizionata in Strada Abbeveratoia di fronte all’ospedale dei bambini.Il locale è gestito da due signori sempre pronti a raccontare la loro offerta culinaria a 360 gradi.Possibilità, oltre che l’asporto, di gustare al tavolo alcuni panini dagli abbinamenti interessanti oppure i loro prodotti esposti al 

???? Borgo20

???? Borgo20

Moderno Bistrot contemporaneo, contraddistinto da un numero limitato di coperti e posizionato in pieno centro storico a due passi dal Duomo e Battistero di Parma.
Il menù è in continuo sviluppo e si pone come mission quella di offrire un’esperienza sempre nuova al cliente, nella cornice di un’atmosfera intima. 
Attenzione particolare riguardo alla scelta degli ingredienti e agli abbinamenti nelle varie ricette.
Una proposta particolare di questo locale è rappresentata da Pan di 20, una sorta di pizza gourmet cotta a bassa temperatura e servita a spicchi dall’impasto croccante e digeribile.

Meritano una particolare menzione anche i dolci, davvero innovativi sia a livello estetico che di accostamento dei sapori. Se per caso doveste capitare sulla pagina IG di Borgo20 e voler assolutamente provare uno dei loro dolci, consigliamo di farlo presente già in fase di prenotazione!

A proposito, il locale tende ad essere quasi sempre al completo quindi vi consigliamo di prenotare con anticipo 😉

– Pan di20 Crema di zucca, pasta di salame e olio al rosmarino 14€
– Pan di20 cotto e carciofini sott’olio al naturale 12€
– Pan di20 con prosciutto crudo 12€
– Tagliata di controfiletto di Angus Argentina 19€
– Filetto di maiale al miele di acacia con spinacini freschi e tartufo nero di fragno 18€
– Sbrisolona con zabaione 5€
– Biscotto Parigino 7€

????Atto Primo

????Atto Primo

Locale ampio dai diversi ambienti, ognuno destinato ad appositi scopi, posizionato a pochi metri dallo shopping center “Fidenza Village”.Ristorante che prevede sia prodotti tipici che piatti di carne o pesce. La pizzeria propone, oltre alla pizza tradizionale, quella alla Pala dalla forma più allungata e dall’impasto 

????Ombre Rosse

????Ombre Rosse

Nel cuore del centro storico di Parma troviamo le Ombre Rosse. Stesso luogo, due distinti ingressi: Enoteca e Ristorante. L’ambiente è caldo e conviviale, in generale si presta sia per aperitivi, all’insegna di qualche tapas o crostini, sia per bere qualcosa in compagnia dopo cena. 

????Bar Pasticceria Provinciali

????Bar Pasticceria Provinciali

Pasticceria e Bar in centro città, due locali si trovano in via Cavour e Via della Repubblica, ed un terzo di recente apertura in Via Carmignani. 
In quanto pasticceria le loro specialità sono la realizzazione di torte e prodotti di pasticceria, dalle più tradizionali come la Duchessa di Parma fino a torte di compleanno personalizzate nei più svariati modi.
Essendo anche un Bar, Provinciali è Ideale per colazioni, merenda e aperitivi, soprattutto nel Dehor estivo in via della Repubblica.
Se mai dovesse capitarci di fermarvi da Provinciali per un caffè, non potrete sicuramente resistere ai loro deliziosi pasticcini!

????OVEN – Pizzeria & Cocktail Bar

????OVEN – Pizzeria & Cocktail Bar

Pizzeria di recente apertura posizionata in pieno centro in strada Nino Bixio 52.Ambiente accogliente e giovanile che rispecchia la gentilezza e disponibilità dello staff.La cucina prevede la tradizionale Pizza Napoletana farcita in diverse varianti e Fritti da gustare come antipasti.Caratteristica di questo locale è la 

????Gainen

????Gainen

Ristorante Giapponese “all you can eat” situato in via Mantova. Il ristorante è caratterizzato dagli interni e dal design curato, inoltre offre un dehor per il periodo estivo. Il cliente può scegliere tra il menù “All you can eat” dal prezzo fisso e il menù alla carta 

Tortelli d’Erbetta

Tortelli d’Erbetta

San Giovanni a Parma vuol dire soprattutto una cosa: Tortelli d’erbetta. Chi non li conosce, o meglio, chi non li ama. 
Facendo tap sul seguente post verrete indirizzati alla nostra pagina Instagram contenente la ricetta.

Provate a cimentarvi in questo classico della tradizione parmigiana. 

???? Apriti Sesamo – cucina bio, vegetariana e vegana

???? Apriti Sesamo – cucina bio, vegetariana e vegana

Ristorante a Parma che da poco si è trasferito in piazza Rastelli in un locale moderno che risulta luminoso e accogliente. Il menù varia quotidianamente e si distingue per ingredienti ricercati, esclusivamente biologici, e accostamenti curiosi. La cucina si definisce “bioenergetica”: ogni piatto è in 

????MAV

????MAV

MAV -Mixology, Food and Wine è un locale aperto recentemente da due giovani ragazzi che in poco tempo è riuscito a farsi conoscere ed apprezzare da molti. I gestori Alessandro e Mirko sono dinamici e versatili, e con il loro savoir faire vi accoglieranno insieme 

???? Koi

???? Koi

Koi è uno dei primi ristoranti Giapponesi aperti a Parma.
Il menù spazia da tradizionali piatti di sushi e sashimi a piatti ricercati e introvabili altrove, con una qualità che non si dimentica facilmente. Inoltre, viene periodicamente rinnovato, mantenendo anche i vecchi piatti così da non poter deludere nessun vecchio cliente. Se a noi togliessero il Tin Tin Roll non sapremmo come fare…
L’ambiente è caratterizzato da luci soffuse e spazi studiati per permettere momenti di riservatezza, basta chiederlo in fase di prenotazione.


Per gli amanti di questa cucina, secondo noi, è una scelta dovuta di cui non ci si può pentire. Le proposte della cucina possono sodisfare anche chi non ama particolarmente il sushi, dato che includono pesce cotto secondo diverse modalità e un’ottima tempura.


– Koi roll, gambero in tempura, salmone, avocado e mandorle 15€
– Salmon flowers, fiori di zucca in tempura e salmone 14€
– Tartare di ricciola 15/16€
– Giocotto, rotoli di branzino, salmone e gamberi cotti al forno 10€
(Prezzi indicativi)

Hello world!

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

????Vecchia Fucina

????Vecchia Fucina

Ristorante di cucina tradizionale a gestione familiare, localizzato a Traversetolo. In cucina troviamo Mamma Valeria che realizza per voi, oltre alla pasta fresca, anche tutte le altre proposte in menù. Se siete indecisi, lasciatevi consigliare dal figlio Nico, che vi aiuterà a scegliere fra le varie 

La Vècia

La Vècia

La vecchia («vécia» in dialetto) è un piatto che ha da sempre riempito col suo profumo le nostre cucine.

Gli ingredienti principali, così come la preparazione, sono semplici e facilmente reperibili: carne di cavallo, pomodoro, peperone, patate. Il condimento perfetto una volta era il lardo, oggi olio e burro. Si tratta di un piatto che ha bisogno di “andare” a fuoco lento, cullato dalle mani di chi lo prepara. 


La storia, probabilmente fittizia, del signor Bruno ne spiega l’origine e la preparazione in un “vécio” dialetto parmigiano: “Contäva Bruno che aj so témp, quand al manz al costava tri franch e méz al chilo e la vaca la nin costäva du, in-t-il famiji con mólt ragas, par fär la vécia, a s’in toläva un po’ e un po’; pu vaca che manz. A s ’ fava al brod e ‘l manz al s ’ magnava acsì. Con la vaca e ‘l manz ch’ a vansäva a s ’ fava la vécia. In-t- ‘na padéla äd ram a s ’ fava andar; aj, sigolla, pevrón, carotli, tomachi e romlasén. Da ‘naparta a s ’ maniva i pomm-da-téra, chi gnavon fritt in-t-al dolégh con aj e lavor. Intant in-t-la padéla dil varduri, a gh’gnava miss la carna a insavoriros e quand era vóra, a s ’ ghe metava anca ipomm-da-téra fritt. A s ’ fava andar tutt par dez minud e po la vecia l’éraprónta. Cossta, contava Bruno, l ’é la vera vécia dipovrètt. Pu tardi po j àn tachè col cavàlpisst e la gnava ancòrra pu bón’na.

View this post on Instagram

#sapevateche la Vècia La vecchia («vécia» in dialetto) è un piatto che ha da sempre riempito col suo profumo le nostre cucine. Gli ingredienti principali, così come la preparazione, sono semplici e facilmente reperibili: carne di cavallo, pomodoro, peperone, patate. Il condimento perfetto una volta era il lardo, oggi olio e burro. Un piatto che ha bisogno di “andare” a fuoco lento cullato dalle mani di chi lo prepara. La storia, probabilmente fittizia, del signor Bruno ne spiega l’origine e la preparazione in un “vécio” dialetto parmigiano: “Contäva Bruno che aj so témp, quand al manz al costava tri franch e méz al chilo e la vaca la nin costäva du, in-t-il famiji con mólt ragas, par fär la vécia, a s’in toläva un po’ e un po’; pu vaca che manz. A s ’ fava al brod e ‘l manz al s ’ magnava acsì. Con la vaca e ‘l manz ch’ a vansäva a s ’ fava la vécia. In-t- ‘na padéla äd ram a s ’ fava andar; aj, sigolla, pevrón, carotli, tomachi e romlasén. Da ‘naparta a s ’ maniva i pomm-da-téra, chi gnavon fritt in-t-al dolégh con aj e lavor. Intant in-t-la padéla dil varduri, a gh’gnava miss la carna a insavoriros e quand era vóra, a s ’ ghe metava anca ipomm-da-téra fritt. A s ’ fava andar tutt par dez minud e po la vecia l’éraprónta. Cossta, contava Bruno, l ’é la vera vécia dipovrètt. Pu tardi po j àn tachè col cavàlpisst e la gnava ancòrra pu bón’na. #wheninparma????‍????????‍????

A post shared by wheninparma (@wheninparma) on

????La Zagara

????La Zagara

Locale poco distante dal centro, situato lungo via Spezia (direzione Collecchio). Il menù spazia dalla cucina di pesce, con materie prime di alta qualità, alla cucina di terra.  Anche il menù delle pizze vi sorprenderà, contraddistinto da un’ampia scelta di farciture. In più, è possibile scegliere 

????Passione e Tradizione – pizzeria e friggitoria

????Passione e Tradizione – pizzeria e friggitoria

Pizzeria con una proposta, secondo le loro parole, strettamente legata alla tradizione napoletana, spinta da una forte passione per il lavoro e dall’identità di appartenenza alla terra di origine. Pizza preparata secondo i dettami della tradizione più autentica, ingredienti di prima qualità e lunga lievitazione (24-36