ARTICOLI

10 gelaterie e pasticcerie dove comprare colombe e uova pasquali speciali – anche online!

10 gelaterie e pasticcerie dove comprare colombe e uova pasquali speciali – anche online!

Non sapete dove comprare uova e/o colombe pasquali? Eccovi una lista di dieci posti parmigiani che consentono di acquistare delle soluzioni artigianali davvero squisite.

???? Gelateria La Golosa – Novecento

???? Gelateria La Golosa – Novecento

Sandro e Paolo sono due giovani ragazzi che hanno iniziato a mettersi in gioco con La Golosa di Collecchio, per poi sbarcare in centrissimo a Parma prendendo in gestione la gelateria Novecento. Il loro gelato, 100% fatto in casa, si distingue per fare incontrare tradizione ed innovazione.

???? Zerottantuno

???? Zerottantuno

Pizzeria napoletana situata in via Sandro Botticelli, laterale di strada Langhirano. Noi di WIP siamo stati lieti di andare nel loro locale a scambiare qualche parola con i gestori circa la loro attività ????

Innanzitutto, in quanto pizzeria e friggitoria, il menù propone fritti e pizze, dalle più classiche alle speciali. I gestori, napoletani autentici da anni nel mondo della ristorazione sia in Italia che in Germania, sono fieri sostenitori della pizza napoletana più autentica (anche nei prezzi!). Vi diciamo solo che si arriva anche a 70 ore di lievitazione per l’impasto della loro pizza.

Ci hanno parlato della loro attenzione nei confronti della materia prima (farina, pomodori, mozzarella in primis) che scelgono accuratamente, dell’autenticità e della correttezza. Se non soddisfatti relativamente alla qualità della materia prima disponibile, infatti, preferiscono evitare di servire al cliente una pizza per loro “non all’altezza”. Anche l’attenzione alla qualità dell’olio per la frittura è davvero elevata:

La bontà del fritto sta nella leggerezza della panatura. Più l’olio è fresco più la panatura sarà naturale”

I gestori del locale tengono molto anche al cliente: nonostante il numero limitato di coperti, accettano prenotazioni ma sono contrari alla linea di pensiero dei “turni”.

“Preferiamo avere meno clienti una sera, se questi escono soddisfatti. Non vogliamo mettere ansia e dire di liberare il tavolo dopo un’ora, anche se una pizza si cucina e si mangia anche in mezz’ora”

Che dire, non vediamo l’ora di tornare da Zerottantuno ????

  • Quando siamo andati, abbiamo provato:
  • Montanarina
  • “Mia” : mozzarella di bufala a crudo, pomodoro San Marzano e olio 8€
  • “Beatrice”: stracciatella, prosciutto crudo, fiordi latte e pomodorini miniroma 8€
☀️ 9 Posti all’aperto (e con vista) a Parma e provincia

☀️ 9 Posti all’aperto (e con vista) a Parma e provincia

Voglia di evadere dal caldo torpido e dall’asfalto della città? Chi è che non desidera andare al fresco e, intanto, godersi una bella vista? Noi di When in Parma abbiamo selezionato per voi 9 locali e attività vitivinicole AL VIGNETO – Barbiano Al Vigneto, agriturismo 

????L’Hamburgeria di Eataly

????L’Hamburgeria di Eataly

Posizionato nel complesso commerciale La Galleria (ex Barilla Center), questo locale offre la possibilità di gustare Hamburger, Pizze o Focacce secondo la filosofia Eataly.Gli ingredienti di qualità sono selezionati nel territorio nazionale e il servizio rapido sono i punti di forza di questo locale che, 

????La Zagara in terrazza Galloni

????La Zagara in terrazza Galloni

La Terrazza Galloni è di proprietà dell’omonimo salumificio di Langhirano, località in cui infatti si trova. La gestione è della nota pizzeria La Zagara, che si è già fatta conoscere e notare in via Spezia a Parma nel corso degli anni. 


La location è molto curata e rende i tramonti delle nostre colline tra i più suggestivi, ancor meglio se accompagnati da una buona pizza. 


Il menù, oltre alle pizze più classiche, ne prevede alcune “gastronomiche” ed altre contraddistinte dall’innovativa cottura a vapore. Inoltre, è possibile assaggiare piatti sia di terra che di mare molto invitanti. Molta attenzione è riservata anche ai dolci: i più golosi apprezzeranno la formula delle “coccole” – mini porzioni di più dolci presenti in menù a scelta del cliente. 


Anche la scelta dei vini e delle birre (tutte artigianali) dimostra di essere molto curata. 


Il locale si adatta sia a cene sia intime che in gruppo, soprattutto estive sotto delle ampie verande. 

Noi abbiamo provato:
– Pizza Pizzica (8€) 
– Pizza Ovum (14€)
– Pizza Mini Roma (12€)
– Pizza Margherita cotta al vapore (7€) 
– Semifreddo (6€)

Qui il nostro post IG, te lo sei già salvato?

???????? Se vuoi avere sempre con te la nostra MAPPA, non dimenticarti di seguirci anche su MAPSTR! Qui il link al nostro profilo, ti aspettiamo ????

????Osteria del Podere Miranta

????Osteria del Podere Miranta

Il Podere Miranta, in zona Gaiano (prov. Collecchio), ha da pochissimo cambiato gestione puntando al 100% sulla qualità delle materie prime. Il menù, forse ancora poco estivo ma molto ricco per soddisfare tutti i gusti, vanta tagli di carne molto ricercati (come anatra, foie gras, 

????Hostaria da Ivan

????Hostaria da Ivan

L’Hostaria da Ivan è posizionata nella bassa parmense, più precisamente nella località Fontanelle.La location si presenta calda e accogliente e con una piccola veranda esterna che permette di godere di una vista sul cortile adiacente alla struttura. Il menù presenta una selezione di piatti tipici 

????Ristorante MEME

????Ristorante MEME

Oggi siamo contenti di tornare a scrivere e di parlarvi di un locale in via Ulivi in cui è possibile mangiare piatti contraddistinti da accostamenti insoliti, creativi e assai deliziosi: MEME.

Aperto dallo chef Marcello Serra nel 2018 in seguito ad esperienze sia in Italia che all’estero, MEME presenta un menù che si articola in due sezioni, terra e mare, in grado di soddisfare tutti i gusti.

La location è elegante e curata, l’ambiente intimo si adatta perfettamente a pranzi (e speriamo presto anche a cene) in coppia, in famiglia o tra amici.

Noi abbiamo deciso di assaggiare le specialità di pesce della cucina:
– Tartare di tonno con bronoise di verdure, crema di avocado e cioccolato piccante, accostata a gin tonic (17€)
– Salmone marinato servito su alga nori con yogurt mantecato alla soia (15€)
– Gnocchi neri con code di gamberi, pomodorini, verdura verde (15€)
– Zuppa di moscardini con fregola e crostini del Meme (18€)
– Composizione di pescato del giorno e crostacei alla plancia, serviti su vellutata di zucca e verdure verdi (19€)

????Squid

????Squid

Il ristorante è posizionato in strada delle Fonderie, zona Parco Ducale. Squid, aperto un anno fa dallo chef e imprenditore Lorenzo Buonocore, è specializzato in cucina di pesce e crostacei. Il menù, inoltre, si contraddistingue per un criterio, quello della stagionalità. Noi abbiamo avuto l’occasione 

???? Ristorante La Filoma

???? Ristorante La Filoma

A pochi passi dal Duomo di Parma, in borgo XX marzo, c’è la Filoma, un punto di ritrovo iconico per diverse generazioni. Il locale è stato infatti fondato nel lontano 1915 dalla signora Filomena il cui soprannome continua a dare una salda linea di continuità 

????El Bajòn

????El Bajòn

El Bajòn (pr. “baiò”) è un locale e circolo aperto a tutti posizionato nel centro storico di Parma. Il portone su via Dalmazia conduce in un piccolo cortile, superato il quale si entra nella parte interna del locale molto calda e caratteristica. Tra i piatti offerti dalla cucina, oltre ai classici taglieri di salumi e formaggi – non potete non prenderne almeno uno! -, altri legati al territorio. Tutti quelli a base di verdure, ad esempio, nascono nell’orto di Vigatto. L’ambiente è caldo, intimo e accogliente, adatto sia per fare aperitivo che per cenare in coppia o in compagnia – non troppo numerosa viste le dimensioni del locale.

#SAPEVATECHE “Bajòn” è il termine dialettale che si usa per indicare la campana del Battistero di Parma? E che quando ci si riferisce a qualcuno che compie un’impresa eroica si dice “Fär sonär al bajón”? ????

Qui trovate il nostro post Instagram sul locale!

????Locanda Monte Chervano

????Locanda Monte Chervano

La Locanda si trova a Ramiola, nei pressi di Fornovo, in un luogo davvero suggestivo contraddistinto da una terrazza e un gazebo in cui potersi godere una cena in coppia o in compagnia, specialmente d’estate. La vista sulle fascinose colline Valncenesi dà quel tocco in 

???? Locanda Marzolara

???? Locanda Marzolara

Il ristorante che vi proponiamo oggi è un locale tradizionale in cui si possono gustare i piatti più tipici della tradizione. In particolare, a seconda della stagionalità, il locale propone specialità al tartufo locale di Fragno e ai funghi, come i funghi fritti che vedete 

????Antica Cereria

????Antica Cereria

Ristorante situato in pieno centro città, in zona Parco Ducale (borgo Rodolfo Tanzi) che recentemente ha cambiato gestione con una conseguente ristrutturazione del locale.
L’ambiente del tutto nuovo offre un’atmosfera calda, luminosa ed elegante.

La cucina presenta diverse scelte interessanti, tipiche e non, a cui si aggiunge una selezione di carni dai tagli più o meno ricercati. É presente anche una cella di frollatura!

Une menzione particolare i dolci, di ottima qualità e veramente originali.
Ideale per cene tra amici o di coppia ma anche per occasioni più formali come cene di lavoro.

????Osteria dello Zingaro

????Osteria dello Zingaro

Questa Osteria si trova nel cuore della città in borgo del Correggio. Ambiente semplice, ideale per una cena o un pranzo insieme agli amici. Un menù con pochi piatti che richiamano la tradizione parmigiana, tra tortelli di zucca, di erbetta insieme alle specialità della stagione, come le 

???? Trattoria casale Mariposa

???? Trattoria casale Mariposa

Avete nostalgia delle vacanze estive o desiderate assaporare i sapori più autentici della Sardegna? Mariposa saprà soddisfare ogni vostra richiesta. Il locale, situato appena fuori città (Mamiano), offre un’ampia gamma di proposte culinarie tipiche dell’entroterra sardo fin dal 1983. Dagli antipasti ai dolci, ogni piatto 

Le Chiacchiere di Carnevale

Le Chiacchiere di Carnevale

Mano a mano che si avvicina il Carnevale, molte pasticcerie e fornai parmensi sfornano questo dolce che ha accompagnato altrettante generazioni nel corso del tempo. 


Il dolce viene chiamato in modi diversi a seconda delle località in cui viene prodotto (Bugie, Cenci, Frappe, Galani, Cròstoli), anche se la ricetta rimane pressoché la stessa. 


Da dove arrivano questi dolci della festa più pazza e colorata dell’anno? 
Le origini, probabilmente, risalgono a quando nell’antica Roma si celebravano i Saturnali, una festa molto simile al Carnevale odierno: simbolo dell’eccesso che li contraddistingueva, dei dolci fritti molto simili alle Chiacchiere. Altri ne associano le origini anche ad una Regina Savoia, famosa perché le piaceva molto chiacchierare, che affidò tale ricetta a un cuoco di corte. 

Post Instagram ???????? qui